Dieci consigli per
Scegliere il fotografo
del tuo matrimonio
Cosa devi sapere e cosa devi chiedere
La fotografia di matrimonio è un argomento particolare. Incontrare i potenziali fotografi del tuo evento può essere a volte scoraggiante. Ma abbiamo scritto per te le 10 domande che ti aiuteranno a scegliere il fotografo di matrimonio più appropriato senza avere più dubbi.

1. Qual è il tuo stile preferito?
Questa dovrebbe essere la domanda principale.
Lo stile del racconto e il modo in cui vengono impressi i ricordi è ciò che maggiormente ti interessa. Giusto?
Perché il carattere del servizio fotografico è chiaramente influenzato dall’esperienza del fotografo stesso.
Per questo BÖKE lavora con la fotografia di reportage, che racchiude in sé ogni tipo di esperienza.
Nei nostri servizi matrimoniali ad esempio, raccontiamo storie che potrebbero avere un taglio romantico oppure moderno; ma all’occorrenza anche più patinato e perché no, con raffinati riferimenti all’arte.
Oggi tutti dicono di fare reportage.
Ma il consiglio è di rivolgerti a chi realmente si occupa di realizzare per te un vero reportage.
Raccontando in modo discreto la vostra giornata BÖKE è al tuo servizio per questo.
2. Quanti matrimoni come il mio hai fotografato?
Questa è una buona domanda per farti un’idea sull’esperienza del fotografo. Di solito gli anni di servizio non sono un buon indicatore. Alcuni possono aver lavorato nei fine settimana, fotografando solo pochi matrimoni all’anno. Quindi magari hanno si tanti anni di servizio, ma poca esperienza nel racconto vero e proprio.
Ciò che conta sul serio è quanti matrimoni hanno effettivamente fotografato nel corso della loro esperienza nel wedding.
BÖKE ha una lunga esperienza, non solo nel wedding, ma in tutti i settori della fotografia, cosa che garantisce un occhio sempre attento.
3. hai lavorato solo come fotografo di nozze?
Questa domanda ti aiuta a capire se il fotografo è specializzato in un solo tipo di fotografia. Può aiutarti a trovare una persona con un occhio molto più allenato e con più esperienza.
In particolare, sarebbe meglio cercare un fotografo che abbia sempre idee nuove. Una persona che abbia esperienza mettendola al servizio della tua storia. Come nel caso di BÖKE ad esempio, abituato a diverse discipline della fotografia, diversi gusti e altrettante prospettive utili a raccontare differenti storie.

4. Quanti fotografi ci saranno al mio matrimonio?
Se il tuo matrimonio ha almeno 50 invitati dovresti assicurarti di scegliere un pacchetto che preveda almeno un assistente fotografo.
Perché si sa, vi sono molti momenti in cui un singolo fotografo non sarebbe in grado di raccontare da solo tutto ciò che avviene.
Non c’è modo, ad esempio, di immortalare il primo bacio e contemporaneamente girarsi fotografando la madre della sposa commossa.
I servizi di reportage matrimoniale di BÖKE sono sempre raccontati da due fotografi professionisti, per garantirti il meglio senza pensieri.
5. Esegui la post-produzione?
Fai correzione colore sulle immagini?
Un fattore importante che contribuisce a dare uno stile ben preciso alle tue immagini è la post-produzione.
Bisogna fare attenzione però, molti fotografi lavorano poco o nulla sulle foto e in alcuni casi ti consegnano i file non finiti e direttamente dalla fotocamera, o peggio ancora applicano giusto qualche filtro per rendere le foto stucchevoli. Beh, sappi che in questo caso non stai ricevendo un prodotto finito e professionale.
La correzione colore è parte integrante della post-produzione ma è la più importante e dovrebbe essere eseguita su ogni singola immagine. Molti fotografi non fanno neanche questo o non sanno nemmeno cosa sia il valore di un incarnato. Ciò significa che potresti avere immagini in cui la tonalità della tua pelle è arancione, gialla, rossa o blu. E tu non lo vuoi, vero?
Per questo motivo BÖKE lavora su ogni singola foto del tuo matrimonio per assicurarti che ogni immagine sia un prodotto di qualità professionale, dalla tonalità omogenea e dallo stile moderno e professionale.
6. Cosa succede se il fotografo è malato?
Essendo un matrimonio celebrato generalmente in bella stagione, è improbabile che il fotografo si ammali durante il giorno stabilito. Ma c’è sempre una possibilità.
È fondamentale dunque che lo studio fotografico si occupi, in caso di malattia, di avere un sostituto altrettanto valido.
BÖKE ha sempre altri fotografi senior a disposizione, altrettanto abili e che possano subentrare nel caso in cui, per motivi di salute il tuo fotografo sia impossibilitato a lavorare.

7. Che tipo di fotocamere usi?
Siamo d’accordo che una buona fotografia non la fa la fotocamera, ma l’occhio e l’esperienza del fotografo. Però è comunque importante avere un buon set di attrezzature.
Assicurati quindi che il fotografo abbia sempre attrezzatura professionale. Non perché le foto siano più belle con una macchina più costosa, ma soprattutto per evitare inconvenienti tecnici dovuti a roba inaffidabile e guasti improvvisi.
Per questo il team BÖKE utilizza solo corpi macchina delle migliori marche con ottiche originali della massima qualità.
8. Il mio matrimonio si svolgerà fino a tardi,
c’è un sovrapprezzo?
Conoscere la politica dei fotografi in merito alle eccedenze è fondamentale. Dunque non ti sorprendere se alcuni chiedono soldi in più per consegnarti le foto. Ma ancor peggio è constatare che il tuo fotografo se ne vada prima di aver documentato la tua storia, solo perché ha un limite orario di lavoro.
BÖKE è lieto di fornire servizi che coprono il racconto dell’intero evento, senza sovrapprezzo e senza pensieri.
Tu pensa a festeggiare, noi pensiamo ai ricordi. 😉

9. Che abbigliamento indosserà il fotografo?
Anche se il fotografo è un elemento importante della giornata è sempre importante che non sia una distrazione per tutto il resto. E in quanto tale, è importante che si “mimetizzi” il più possibile. Inoltre per le cerimonie religiose potrebbe essere sconveniente indossare certi colori.
Assicurati dunque che i tuoi fotografi siano vestiti in modo appropriato per l’occasione.
L’abbigliamento da matrimonio tipico del team BÖKE è sobrio. Costituito generalmente da pantaloni scuri con una polo o una camicia. Comodi per lavorare ma eleganti per non sfigurare. Per passare inosservati a clienti e ospiti, in modo da poter raccontare l’evento senza distrazioni.
10. Quanto tempo devo aspettare per le mie foto?
Ogni fotografo ha tempi variabili necessari per produrre e consegnarti le tue foto. Chi non esegue alcuna post-produzione o correzione del colore potrebbe tentare di attirarti dicendo che le tue foto saranno pronte il giorno successivo o anche entro una settimana. Tuttavia, la maggior parte degli studi che sviluppano e producono le loro immagini impiegano da 6 mesi a oltre un anno (!)
BÖKE invece ha sviluppato un flusso di lavoro ben programmato e coerente al fine di offrire un prodotto straordinario in tempi eccezionalmente rapidi, che i nostri clienti conoscono prima di prenotare un servizio, in modo da sapere sempre cosa aspettarsi.

In sostanza, potrebbe essere difficile sapere quali domande fare quando incontri un fotografo, ma con questi piccoli consigli sarete molto più preparati nello scegliere il professionista che faccia al vostro caso e che garantisca un ottimo servizio!
Per BÖKE ogni nuovo racconto è un’avventura e non vediamo l’ora di scriverne di nuove.
Se stai cercando il fotografo giusto per raccontare la tua storia allora parliamone!
Tag: Fotografia, Matrimonio
- Home
- Matrimonio
- 10 consigli per scegliere il…